fbpx

Sistemi di Gestione

Scarica la nostra Brochure

Come possiamo aiutarti?

Contattaci tramite chiamata o invia una richiesta online.

Aiuto aziende e professionisti italiani ad evitare sia infortuni ai lavoratori che sanzioni da parte dagli enti di controllo tecnici con il nostro servizio personalizzato Sicurezza Semplificata.

Giorgio Grimani
CEO, Grimani Consulenze

Tutte le certificazioni procedono di gran carriera anche in Italia! 

Le ragioni per richiederne una sono molteplici, anche se non obbligatorie: di solito sono le stesse aziende a farne richiesta, spinte dai committenti, dai mercati o da motivi di natura legislativa. Già da molti anni diversi gruppi di industriali impongono ai fornitori l’adozione di un sistema di qualità certificato. 

Le certificazioni ISO rappresentano un’attestazione importante per un business che voglia elevarsi sulla concorrenza, avvalendosi degli appositi strumenti professionali che comprovino la conformità dei propri sistemi di gestione dei processi aziendali a standard dettati da norme tecniche.

La scelta della società di consulenza e dell’ente di certificazione è legata al mercato e spesso ai clienti di riferimento, ma non sempre. Per questo, deve essere oculata e deve tenere in considerazione che la certificazione è un servizio che accompagnerà l’azienda per tutta la vita organizzativa.

Naturalmente offriamo entrambe le possibilità ai nostri clienti, sia la consulenza che la scelta dell’ente di certificazione, diversi a seconda delle esigenze specifiche.

Settori Coinvolti

Costruzioni
Elettrico
Elettronico
Metalmeccanico
Chimico
Pubbliche Amministrazioni

Certificazioni

Alcune delle principali consulenze:

UNI EN ISO 9001:2015 (Qualità)

La norma ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione. I requisiti espressi sono di carattere generale e possono essere implementati da ogni tipo di organizzazione; ultima revisione nel settembre 2015 (ISO 9001:2015). La ISO 9001 è la norma di riferimento per un'organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi. Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento del cliente (e, se applicabile, utilizzatore finale). Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all'interno dell'organizzazione aziendale. Il nostro compito è supportare la tua azienda nello sviluppo di un vero e proprio sistema di gestione della qualità, al fine di migliorare la tua attività e renderla più efficiente e concorrenziale sul mercato.

UNI EN ISO 14001: 2015 (Ambiente)

La sigla ISO 14001 identifica una norma tecnica dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sui sistemi di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione. Fa parte della serie di norme ISO 14000 sviluppate dal comitato tecnico (TC, dall'inglese Technical Commettee) ISO/TC 207. Tale norma può essere utilizzata per una certificazione, per un'auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale. La norma ISO 14001, giunta alla sua terza edizione del 2015, si ispira esplicitamente al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act, detto anche ciclo di Deming dal nome del suo ideatore William Edwards Deming). Un'estesa linea guida è contenuta nella ISO 14004, che riporta i principi, sistemi e tecniche di supporto per i sistemi di gestione ambientale. Una più sintetica "guida all'uso" è contenuta nella stessa ISO 14001. La norma ISO 14001 (tradotta in italiano nella UNI EN ISO 14001) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda/organizzazione che decide di stabilire / attuare / mantenere attivo o semplicemente migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. Tale certificazione non attesta una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostra un impatto ambientale particolarmente basso , ma piuttosto sta a dimostrare che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. La ISO 14001 non è quindi una certificazione di prodotto (come invece i marchi ecologici), bensì una certificazione di processo. Pensiamo alla migliore strategia da farti adottare per conseguire le certificazioni ambientali. Il nostro compito è verificare e analizzare l’impatto che la tua azienda ha sull’ambiente circostante!

UNI EN ISO 45001:2018/OHSAS 18001:2007 (Sicurezza)

La norma ISO 45001 "Occupational health and safety management systems -- Requirements with guidance for use" in italiano "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso", è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in inglese: OH&S, in italiano SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo. È applicabile a qualsiasi organizzazione che desideri istituire, implementare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare o ridurre i rischi (comprese le carenze del sistema), sfruttare le opportunità di SSL. Aiuta un'organizzazione a raggiungere i risultati attesi del proprio sistema di gestione. La pubblicazione di una norma ISO sui sistemi di gestione di sicurezza e salute sul posto di lavoro permette di superare la norma inglese OHSAS 18001 diventando uno standard internazionale ISO, ovvero approvato ed accettato da tutta la comunità dei Paesi membri ISO. Dall'uscita della ISO 45001 le organizzazioni con SGSL certificato avranno 3 anni di tempo (cioè fino al 2021) per eseguire la transizione allo standard internazionale. Lo standard ISO 45001 è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti. Il nostro servizio di consulenza in materia di sicurezza è a 360°: dalla prevenzione sui luoghi di lavoro alla valutazione dei rischi, fino ad arrivare alla sicurezza delle informazioni all’interno degli stessi luoghi di lavoro.

UNI EN ISO 22001:2005 (Alimentare)

Lo standard ISO 22000, in Italia UNI EN ISO 22000 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare, è uno standard applicato su base volontaria dagli operatori del settore alimentare. È stato pubblicato al fine di armonizzare gli standard (nazionali e internazionali) preesistenti in materia di sicurezza alimentare e analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP). Lo standard è basato sui principi dell'HACCP definiti dal Codex Alimentarius, ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione, ecc.). Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell'applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell'intera filiera. Sebbene non sia obbligatorio, questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l'applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare. Il nostro obiettivo è affiancare step by step la tua azienda in tutto l’iter della certificazione. Lo facciamo fornendoti non solo il nostro aiuto ma anche gli strumenti giusti per poter operare nel pieno rispetto delle normative che riguardano il settore alimentare.

Valutazione per accreditamento 2010-2020 - Tipologia di attività Giorni/Uomo

Passaggi

Il nostro servizio di certificazione prevede i seguenti passaggi:

Oltre la Certificazione

Ottenuta la certificazione arriva la parte più difficile, cioè il mantenimento e il miglioramento costante del sistema. Raggiunto il traguardo, l’azienda si rende conto che i soldi spesi devono tramutarsi in un investimento e non rimanere un semplice costo. Di lì a poco, inoltre, l’organismo di certificazione tornerà a verificare il buon funzionamento del sistema.

Contattaci per una Consulenza