- 20 Luglio 2022
- Posted by: Giorgio Grimani
- Categories: Formazione, Senza categoria, Sicurezza

I carrelli elevatori sono uno strumento fondamentale per la movimentazione dei carichi pesanti in diversi tipi di aziende. Tuttavia il loro utilizzo richiede un’attenzione estrema e anche un grado di preparazione adeguato.
Un uso improprio di questi strumenti potrebbe causare conseguenze anche molto gravi, sia per l’incolumità di chi li guida, sia per gli altri.
Al fine di evitare situazioni spiacevoli, il D.Lgs 81/08 si esprime anche sulla regolamentazione dei carrelli elevatori in fatto di tutela della salute dei lavoratori. Ma la legge da sola non basta, anche i lavoratori devono fare la propria parte ed essere a conoscenza dei metodi corretti di utilizzo.
In questo articolo parleremo di come utilizzare i carrelli elevatori in sicurezza e di come si esprime la normativa in merito.
Per informazioni più specifiche invece, o per una consulenza su misura, visita il nostro sito. Un nostro esperto è pronto ad aiutarti per ogni questione sulla sicurezza nella tua azienda.
Cos’è il carrello elevatore
Il carrello elevatore è un macchinario progettato e costruito per sollevare e trasportare carichi di materiale. Può essere di vari tipi, dai più semplici ai più complessi, disponibili grazie alla continua evoluzione costruttiva a cui sono sottoposte queste macchine.
Il loro ruolo nelle aziende è diventato sempre più importante, motivo per cui le prestazioni dei carrelli elevatori odierni sono più alte di quanto si pensi.
Il carrello moderno è versatile e offre un alto rendimento, ma richiede un uso appropriato e una conduzione responsabile per la quale è richiesta una abilitazione specifica.
I lavoratori incaricati dell’uso di queste attrezzature, che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, ricevano una formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici.
La tipologia di carrello elevatore più diffusa è il forklift, ovvero quello dotato di forche, che tra le altre cose è anche il più completo strutturalmente. È comunemente utilizzato per movimentare carichi disposti fuori dalla propria base d’appoggio, che solitamente sono sistemati sui pallet.
Queste pedane sono dotate di aperture create appositamente per agevolare l’introduzione delle forche.
La figura del carrellista e la sua formazione
Il carrellista la figura professionale che si occupa di manovrare i carrelli elevatori, ma non prima di avere ricevuto un’adeguata formazione. Questo operatore deve essere addestrato per utilizzare le macchine in condizioni di sicurezza anche in casi di intensa attività.
Per diventare carrellista occorre partecipare alla formazione dedicata e superare determinate prove di verifica previste dalla normativa. A conseguimento il lavoratore riceverà l’abilitazione (nominativa) per condurre i carrelli elevatori che avrà durata di 5 anni.
Passato questo tempo l’utente dovrà partecipare a corsi di aggiornamento, come previsto nei modi e nei termini di legge.
Rischi e misure di sicurezza
L’utilizzo dei carrelli elevatori porta con sé vari rischi, come ad esempio:
- Il ribaltamento del mezzo dovuto specialmente al sovraccarico e allo spostamento del baricentro del carico;
- La caduta del carico sulla cabina;
- Le vibrazioni meccaniche;
- Caduta in fase di salita e discesa dal mezzo;
- Urti e schiacciamento degli arti.
Le misure studiate a ridurre questi rischi o quantomeno a minimizzarne l’impatto sono diverse. Per il problema del ribaltamento e della caduta dei carichi sono state studiate cabine chiuse a protezione del conducente. Inoltre le strutture sono concepite in modo da lasciare uno spazio che consenta l’uscita del manovratore in caso di incidente. Anche i sedili sono studiati per evitare che il carrellista rimanga intrappolato.
Per le vibrazioni invece, che non possono essere evitate, ma che possono fare insorgere malattie professionali, sono previste delle misurazioni. Queste rilevano i valori di esposizione e azione giornaliera, a cui possono seguire misure ergonomiche a seconda dei livelli riscontrati.
Le cadute invece sono protette da appositi gradini per la salita e la discesa, oltre che da apposite maniglie.
Norme per l’utilizzo del carrello elevatore
Nei corsi di formazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori sono previste una serie di regole di sicurezza per manovrare nella maniera responsabile il macchinario.
I carrellisti vengono istruiti su come prelevare e depositare i carichi in maniera sicura, con attenzione alle giuste manovre da compiere. Sono procedure standard di avvicinamento, sollevamento e appoggio che devono essere compiuti con estrema perizia.
In secondo luogo si parlerà delle pendenze e di come queste influiscano sul metodo di utilizzo del carrello elevatore e di come affrontare terreni accidentati. In questo contesto è fondamentale avere sempre coscienza dello stato delle pavimentazioni su cui si muove il forklift. E se proprio occorre superare degli ostacoli, come ad esempio dei binari del treno, farlo in diagonale.
Ciò che più è importante però è tenere sempre a mente cosa non fare con il carrello elevatore:
- Non utilizzare le forche di punta per sistemare i carichi;
- Non accatastare dove il terreno è in pendenza;
- Non infilare parti del corpo tra le parti mobili del carrello;
- Non oltrepassare con i carichi il limite della griglia reggi-carico;
- Non guidare con vento forte di lato.
10 Regole da tenere sempre a mente
Nel caso in cui fossi un carrellista, tieni sempre a mente queste 10 regole fondamentali quando sei alla guida, per proteggere te stesso e gli altri. Un buon operatore:
- Protegge se stesso e gli altri ed elimina i rischi al carico ed al carrello
- Non solleva un carico che eccede la portata del carrello
- Viaggia in retromarcia se un carico gli impedisce la visuale
- Non rimuove i dispositivi di sicurezza installati sul carrello
- Quando affronta una salita, lo fa in marcia avanti; quando affronta una discesa, lo fa in marcia indietro, a pieno carico. Senza invece si muove nei sensi opposti
- Viaggia ad una velocità di sicurezza in rapporto all’ambiente, al carico ed al mezzo
- Suona il clacson per avvertire della sua presenza
- Non si distrae durante la guida
- Non trasporta passeggeri
- Controlla che il carrello sia sempre in perfetta efficienza
Articolo a cura di Renato M.G. Sarlo
Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Grimani Consulenze abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.
Sei già iscritto alla nostra Newsletter? Compila il form qui sotto per non perdere tutti i nostri aggiornamenti.