- 23 Novembre 2022
- Posted by: Giorgio Grimani
- Categories: Formazione, Senza categoria, Sicurezza

Con tutto quello che c’è da sapere e da controllare, servirebbe proprio una guida semplificata che spieghi come gestire la sicurezza in azienda.
Detto, fatto!
Abbiamo preparato proprio quello che fa al caso tuo. Del resto noi lo sappiamo bene, siamo esperti nella consulenza in fatto di sicurezza sui luoghi di lavoro, ogni disattenzione può costare caro.
E non parliamo solo dell’aspetto economico, perché le multe per le inottemperanza al D.Lgs 81/08 sono molto salate, ma soprattutto per una questione di tutela della salute dei lavoratori.
Qui di seguito troverai una sintesi di tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro, per approfondire scarica l’ebook gratuito “Sicurezza Semplificata”.
Per informazioni più specifiche invece, o per una consulenza su misura, visita il nostro sito. Un nostro esperto è pronto ad aiutarti per ogni questione sulla sicurezza nella tua azienda.
Le figure della sicurezza sul lavoro
Le figure principali della sicurezza sono:
- il Datore di Lavoro (DL), figura centrale;
- il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), figura sempre obbligatoria;
- l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), figura invece non obbligatoria, dipende dall’organizzazione aziendale;
- il Medico Competente (MC), figura non sempre obbligatoria;
- il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale (RLST), figure sempre obbligatorie;
- gli addetti alle emergenze di prevenzione incendi (API) e di primo soccorso (APS), anche queste figure obbligatorie che devono sempre essere presenti in azienda;
- i Dirigenti (DIR) e i Preposti (PRE), figure non sempre obbligatorie, che dipendono dalla struttura aziendale.
Tutte queste figure hanno una funzione specifica e operano nel SPP per garantire il miglior livello di sicurezza per i lavoratori.
Se ti interessa sapere cosa fanno nello specifico, leggi l’articolo specifico che abbiamo scritto a proposito.
Documenti sulla sicurezza da tenere in azienda
La documentazione riguardante la sicurezza in azienda è importantissima, soprattutto in caso di controlli. Deve essere conservata in un posto sicuro ed essere pronta da fruire.
Non deve mai mancare:
- Documento di Valutazione dei Rischi: Il DVR è la relazione in cui si individuano e analizzano tutti i possibili pericoli presenti in azienda.
- Piano di Emergenza ed Evacuazione: Questo Piano, integrato al DVR, è un documento di grande importanza per affrontare le situazioni di maggior pericolo.
- Piano Operativo di Sicurezza: Il POS contiene tutte le informazioni sulle procedure da adottare per prevenire e ridurre il rischio di infortuni, e tutelare la salute dei lavoratori.
- Piano di Montaggio Uso e Smontaggio: Il PIMUS deve essere redatto per tutti i cantieri in cui sia necessario l’utilizzo di un ponteggio.
- Organigramma della Sicurezza: È il documento in cui vengono definiti i compiti e le responsabilità di tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza.
- Attestati di formazione: Il datore di lavoro dovrà fornire a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza.
- Giudizi di idoneità alla mansione: Attesta la possibilità o meno, per ogni singolo lavoratore, di svolgere una determinata mansione all’interno di uno specifico luogo di lavoro.
- Protocollo sanitario: Include gli accertamenti sanitari specialistici previsti per i lavoratori ed è parte integrante del DVR.
Dispositivi di Protezione Individuale
Se parliamo di sicurezza in azienda non si può non trattare l’argomento DPI, dispositivi di protezione individuale. Sono forse la parte più importante in fatto di protezione.
Stando a quanto scritto nel TUSSL il DPI è:
“qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.“
Stiamo parlando di qualunque attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore il cui scopo sia quello di protezione dai rischi residui sul luogo di lavoro.
L’utilizzo di questi dispositivi rientra nella funzione di protezione e per tanto non conferiscono valore in fattore di prevenzione.
Inoltre si distinguono dai DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva), che riguardano la prevenzione di più persone e non del singolo lavoratore.
Se vuoi saperne di più leggi l’articolo specifico sui DPI.
Sorveglianza Sanitaria
La sorveglianza sanitaria diventa obbligatoria e di conseguenza la nomina del medico competente nei casi specificati dal D.Lgs. 81/08.
Questi si possono riassumere nella frase: quando ci sono dei rischi che possono far presupporre una malattia professionale.
Stiamo parlando dei:
- Rischi per la salute: tutti quelli derivanti da agenti fisici (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, radiazioni ionizzanti, microclima, illuminazione, inquinanti ecc.), sostanze pericolose (agenti chimici, agenti cancerogeni, amianto), agenti biologici, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali;
- Rischi verso terzi: quando ci sono attrezzature, attività o situazioni in cui c’è la possibilità di investire altre persone (lavoratori o meno). Quindi nel caso di utilizzo di carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili, guida di autobus, di camion, lavori in quota ecc. Infatti, tali tipologie di attività sono soggette a controlli di alcol e droghe, che possono essere svolti soltanto dal medico competente.
Questi sono i casi in cui diventa obbligatoria attivare la sorveglianza sanitaria e di conseguenza nominare il medico competente.
Inoltre, dal momento che di solito anche il medico è una figura esterna all’azienda, è buona norma che questo venga nominato periodicamente. Di solito con cadenza annuale, con tacito rinnovo o meno.
Formazione sulla sicurezza in azienda
Come non dimentichiamo mai di ricordare formazione e informazione sono la base della sicurezza in azienda.
Ogni lavoratore e ogni figura che ricopre un ruolo nel SPP devono essere debitamente formate in materia.
Qui di seguito abbiamo preparato una tabella riassuntiva con tutti i principali corsi obbligatori, la loro durata e ogni quanto devono ricevere un aggiornamento:
Nome del Corso | Durata |
Validità e aggiornamenti |
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Rischio Basso – Medio – Alto (Datore di lavoro) |
16 – 32 – 48 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 6-10-14 ore) |
Nominato: RSPP Mod. B Comune |
48 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore) |
RSPP Mod. B-SP1 |
12 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore) |
RSPP Mod. B-SP2 |
16 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore) |
RSPP Mod. B-SP3 |
12 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore) |
RSPP Mod. B-SP4 |
16 |
ENTRO 5 anni (si rinnova con 40 ore) |
Responsabile/Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) Modulo A – Base |
28 |
Credito formativo permanente |
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Modulo C – Specializzazione |
24 |
Credito formativo permanente |
Formazione lavoratori art. 37 (formazione /informazione) |
8 – 12 – 16 |
5 anni (si rinnova con 6 ore) |
Antincendio (livello 1 – livello 2 – livello 3) |
4 – 8 – 16 |
5 anni (si rinnova con 2 – 5 – 8 ore) |
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) |
32 |
Se < 15 dipendenti allora 4 ore ogni 5 anni
Se > 15 dip. allora agg. annuale: 4 ore < 50 dip., 8 ore > 50 dip. |
Addetto PIMUS – ponteggi |
28 |
4 anni (si rinnova con 4 ore) |
Addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali |
32 |
5 anni (si rinnova con 8 ore) |
Addetto all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi |
32 |
5 anni (si rinnova con 8 ore) |
Addetto ai lavori in quota |
8 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Lavori elettrici sotto tensione (PES e PAV) |
14 |
Ogni 5 anni aggiornamento (non ancora vincolante) |
Coordinatore Sicurezza |
120 |
5 anni (si rinnova con 40 ore) |
Piattaforme Di Lavoro Mobili Elevabili |
8/10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Gru A Torre |
12/14 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Gru Mobile |
14/22 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Gru Per Autocarro |
12 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Carrelli Elevatori Semoventi Con Conducente A Bordo |
12 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Carrelli Semoventi A Braccio Telescopico |
12 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Carrelli Industriali Semoventi |
12 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Carrelli/Sollevatori/Elevatori Semoventi Telescopici Rotativi |
16 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Trattori Agricoli O Forestali |
8/13 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Escavatori Idraulici |
10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Escavatori A Fune |
10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Pale Caricatrici Frontali |
10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Terne |
10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Autoribaltabili A Cingoli |
10 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Escavatori Idraulici, caricatori frontali e terne |
16 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Pompe Per Calcestruzzo |
14 |
5 anni (si rinnova con 4 ore) |
Attrezzature da lavoro generiche |
2 – 4 – 8 |
Ogni macchina richiede una diversa certificazione |
Preposto al montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi (PIMUS) |
28 |
4 anni (si rinnova con 4 ore) |
Primo soccorso Aziende Gruppo B e C |
12 |
3 anni (si rinnova con 4 ore) |
Primo soccorso Aziende Gruppo A |
16 |
3 anni (si rinnova con 6 ore) |
Preposto |
8 |
5 anni, ad oggi (si rinnova con 6 ore) |
Dirigenti |
16 |
5 anni (si rinnova con 6 ore) |
HACCP – igiene Alim. Corso per addetti e Resp. | a secondo leg. Regionale |
Dai un’occhiata al nostro blog, se vuoi avere maggiori informazioni sui vari corsi sulla sicurezza.
Articolo a cura di Renato M.G. Sarlo
Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Grimani Consulenze abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.
Sei già iscritto alla nostra Newsletter? Compila il form qui sotto per non perdere tutti i nostri aggiornamenti.