- 21 Giugno 2023
- Posted by: Giorgio Grimani
- Categories: Formazione, Senza categoria, Sicurezza

Il preposto rappresenta una figura chiave per la sicurezza sul lavoro. Le sue responsabilità comprendono:
- Valutazione dei rischi all’addestramento dei lavoratori,
- Monitoraggio delle attività
- Promozione di una cultura della sicurezza.
Per svolgere efficacemente i propri compiti, il preposto deve avere competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. Il ruolo del preposto è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.
In questo articolo vediamo nello specifico chi è il preposto, di cosa si occupa e come si è evoluto il suo ruolo nel tempo.
Per informazioni più specifiche invece, o per una consulenza su misura, visita il nostro sito. Un nostro esperto è pronto ad aiutarti per ogni questione sulla sicurezza nella tua azienda.
Chi è il Preposto?
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, il preposto rappresenta una figura di fondamentale importanza.
Il preposto è una persona designata dall’azienda per supervisionare e controllare le attività lavorative, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza.
Si tratta di un ruolo che richiede competenze specifiche e una solida conoscenza delle leggi e delle procedure in materia di salute e sicurezza.
Le Responsabilità del Preposto
I preposti hanno una serie di responsabilità ben precise quando si tratta di sicurezza sul lavoro.
Queste sono espressamente nero su bianco nel Testo Unico sulla Sicurezza e si inseriscono nei nodi fondamentali del sistema di prevenzione e protezione.
Di seguito, elenchiamo alcune delle principali.
Valutazione dei Rischi
Il preposto deve partecipare attivamente alla valutazione dei rischi presenti sul posto di lavoro.
Ciò implica:
- Identificazione dei potenziali pericoli,
- Analisi delle conseguenze per la salute e la sicurezza dei lavoratori
- Definizione di misure preventive adeguate.
La valutazione dei rischi è un processo continuo e il preposto deve assicurarsi che vengano adottate le adeguate misure correttive.
Addestramento e Formazione
Il preposto ha il compito di garantire che tutti i lavoratori ricevano un’adeguata formazione sulla sicurezza sul lavoro.
Questo include:
- Informazione sui rischi specifici legati al loro lavoro
- Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Procedure di evacuazione in caso di emergenza
- Altre competenze necessarie per lavorare in modo sicuro
Il preposto dovrebbe collaborare con il responsabile della formazione per assicurarsi che tutti i lavoratori siano adeguatamente preparati.
Monitoraggio delle Attività
Il preposto ha il compito di monitorare costantemente le attività lavorative per assicurarsi che vengano seguite le norme di sicurezza.
Tra le verifiche che deve effettuare troviamo:
- Utilizzo corretto dei DPI
- Osservanza delle procedure operative standard
- Identificazione tempestiva di situazioni potenzialmente pericolose
Il preposto deve intervenire immediatamente per correggere le situazioni non conformi e segnalare gli incidenti o gli eventi avversi al responsabile della sicurezza (RSPP).
Promozione della Cultura della Sicurezza
Il preposto ha un ruolo fondamentale nella promozione di una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
Deve fungere da modello per i lavoratori, mostrando un comportamento sicuro e responsabile. Inoltre, il preposto dovrebbe incoraggiare la segnalazione di potenziali rischi e suggerire miglioramenti alle procedure esistenti.
La creazione di un ambiente di lavoro sicuro dipende in gran parte dall’impegno del preposto nel promuovere una cultura della sicurezza.
Le Competenze del Preposto
Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, il preposto dovrebbe possedere una serie di competenze specifiche, come abbiamo detto.
Ma quali sono queste competenze e a cosa servono?
Vediamolo insieme.
Conoscenza delle Normative
Il preposto deve avere una solida conoscenza delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Dovrebbe essere aggiornato sulle leggi e i regolamenti applicabili al settore specifico in cui opera l’azienda.
Questa competenza consente al preposto di garantire che tutte le attività lavorative siano conformi alle disposizioni legali.
Capacità di Comunicazione
La comunicazione è fondamentale per un preposto. Deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso con i lavoratori, il personale di supervisione e gli altri responsabili della sicurezza.
La comunicazione efficace consente di trasmettere le procedure e le direttive di sicurezza in modo comprensibile e di affrontare eventuali problemi o preoccupazioni tempestivamente.
Capacità di Risolvere Problemi
Il preposto deve essere in grado di identificare e risolvere i problemi legati alla sicurezza sul lavoro.
Questo richiede una buona capacità di analisi e un approccio proattivo nella gestione dei rischi.
Il preposto dovrebbe essere in grado di prendere decisioni tempestive e appropriate per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
I nuovi compiti e le nuove responsabilità del preposto
La figura del preposto affonda le sue radici e le sue funzioni nella disciplina tecnicista degli anni Cinquanta. In quegli anni la sua attività si limitava “soltanto” a quelle di controllo passivo, ma con il D.Lgs 81/08 qualcosa è cambiato.
Attraverso una profonda rivisitazione dei suoi obblighi è diventata così una vigilanza attiva sui lavoratori, basata anche sull’esercizio di un potere d’iniziativa funzionale.
Come si legge all’Art. 2, comma 1, lett. e del Decreto, esso viene infatti definito come:
“persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.
Un salto qualitativo non da poco, che ha posto la necessità di alzare il livello qualitativo di questo ruolo. Tant’è che per svolgere correttamente la nuova mansione si è imposto l’obbligo specifico della formazione e dell’aggiornamento della figura del preposto.
Articolo a cura di Renato M.G. Sarlo
Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Grimani Consulenze abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.
Sei già iscritto alla nostra Newsletter? Compila il form qui sotto per non perdere tutti i nostri aggiornamenti.