fbpx

Sicurezza settore trasporti e logistica: 3 concetti fondamentali

Il comparto della logistica è una delle colonne portanti dell’economia mondiale, motivo per cui la sicurezza nel settore trasporti è fondamentale.

Al suo interno sono presenti i mezzi di spostamento che trasportano sia merci che persone e che si muovono via terra, via mare e via aerea. È una categoria enorme, che per questo motivo non può essere esaurita con un solo articolo, ma avrebbe bisogno di un intero libro per riuscire nello scopo.

In questo articolo parleremo di cosa è fondamentale sapere per evitare infortuni e tutelare i lavoratori che operano nel settore trasporti. È importante sapere a questo proposito che 6 decessi su 10 avvengono alla guida di un mezzo.

Motivo per cui abbiamo individuato i 3 concetti fondamentali da conoscere per quanto riguarda la sicurezza nel settore trasporti.

  1. Il fattore umano
  2. I Rischi per la sicurezza nel settore trasporti
  3. La formazione dei lavoratori

Per informazioni più specifiche invece, o per una consulenza su misura, visita il nostro sito. Un nostro esperto è pronto ad aiutarti per ogni questione sulla sicurezza nella tua azienda.

1 Il fattore umano

Il fattore umano, quando si parla di sicurezza nel settore trasporti, è l’elemento chiave per tutelare i lavoratori. È risaputo che esso è la prima causa della maggior parte degli incidenti, i quali sono causati dal comportamento non sicuro degli individui. Ma non solo, anche la presenza di contesti non sicuri, che sono tollerati, se non addirittura determinati, dagli operatori stessi.

Al fine di prevenire gli incidenti causati dal fattore umano sarà quindi necessario indagare su:

  • Chi svolge l‘attività, ovvero le persone coinvolte nelle operazioni;
  • Dove si svolge l‘attività, ovvero l’organizzazione in cui avvengono le operazioni;
  • Cosa si richiede di fare, quali mansioni sono previste;

Infine bisogna sempre aver presente che tutti questi aspetti interagiscono quasi sempre tra di loro.

Motivo per cui quando si parla di fattore umano, quasi sempre non si individua sempre e solo un colpevole, ma vige un rapporto di interdipendenza. L’errore quindi non è semplicemente indicato in un singolo individuo che commette un errore o assume un comportamento errato.

Avremo quindi diverse tipologie comportamentali da esaminare. Ci saranno quelle denominate “dipendenti”, che comprendono: rispetto passivo delle regole e il rispetto dei soli requisiti di legge. Poi avremo quelle indipendenti: auto-responsabilità e best practices. Infine troveremo quelle interdipendenti: responsabilizzazione anche per gli altri, discussioni aperte sulla sicurezza e lavoro in comune, manager e dipendenti, sui temi della sicurezza.

2 I Rischi per la sicurezza nel settore trasporti

Il secondo concetto fondamentale da conoscere per tutelare la sicurezza nel settore autotrasporti sono i rischi a cui gli operatori sono sottoposti.

Se infatti il fattore umano è più difficile da identificare e prevenire, conoscere cosa causa la maggior parte degli incidenti può dare maggiori risultati. Avere una situazione chiara durante la valutazione, al fine di prendere le giuste misure e informare gli operatori, diminuisce la possibilità che si verifichino infortuni.

Tra i rischi più caratteristici del settore logistico troviamo:

  • Rischio agenti fisici (rumori, vibrazioni);
  • Rischio legato alla movimentazione dei carichi;
  • Rischio agenti chimici, cancerogeni e mutageni (sostanze pericolose, polveri, fumi, gas, vapori);
  • Rischio incendio;
  • Rischi psicosociali (stress lavoro correlato, mobbing, burnout).

Oltre a questi ci sono altri rischi specifici che caratterizzano il settore trasporti. Qui di seguito riportiamo in sintesi quali sono.

Rischi durante la guida e il trasporto

Ovvero:

  • Incidente stradale;
  • Investimento dell’autista con i materiali caricati, o a seguito di incidente, di frenata brusca, di spostamento improvviso del carico;
  • Perdita del carico con possibilità di interessamento di terzi;
  • Esplosione/incendio/intossicazione da materiali pericolosi;
  • Posture incongrue alla guida, con conseguenti alterazioni muscolo scheletriche;
  • Stress lavoro correlato legato alla guida.

Rischi legati all’aggancio e lo sgancio di rimorchi e semirimorchi

Ovvero:

  • Possibilità di caduta dalle zone operative di comando poste dietro la cabina;
  • Schiacciamento o contusione delle mani durante la preparazione, per quanto riguarda i semirimorchi.

Rischi connessi alle operazioni di carico e scarico

Ovvero:

  • Movimentazione con mezzi meccanici;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Salita e discesa dal pianale del camion;
  • Caduta dal piano di carico;
  • Riempimento e svuotamento di cisterne con sostanze liquide, gassose o pulverulenti.

In questo rischio specifico i pericoli cambiano a seconda di diverse variabili, che sono:

  • Tipo di materiale trasportato;
  • Tipo di automezzo utilizzato;
  • Tipo di attrezzatura utilizzata per le operazioni.

Rischi presenti durante la manutenzione dei mezzi

In questo caso troviamo circostanze molto simili a quelle delle officine, che riguardano quindi:

  • La possibilità di contatto con oli;
  • L’inalazione di fumi di scarico;
  • Infortuni durante l’utilizzo di utensili meccanici.

3 Formazione dei lavoratori

La formazione è la base per una cultura della sicurezza che funziona, perché vuol dire mettere i lavoratori in condizione di essere consapevoli.

Come indicato dallo stesso D.Lgs. 81/08 è obbligatorio formare e informare chiunque svolga attività all’interno dell’azienda. In un contesto come il settore trasporti, che come abbiamo visto è connesso a molteplici fattori di rischio, è fondamentale.

È compito del Datore di Lavoro assicurarsi che ogni lavoratore sia debitamente formato e informato dei rischi e pericoli a cui è sottoposto. È dovere del lavoratore partecipare alle lezioni e acquisire una conoscenza adeguata alla mansione che deve svolgere.

La formazione, e i relativi corsi di aggiornamento, garantiscono la preparazione teorica necessaria per agire in maniera corretta all’interno del SPP.

 

Articolo a cura di Renato M.G. Sarlo

 

 

Per altre utili informazioni per la sicurezza nella tua azienda visita il nostro sito, noi di Grimani Consulenze abbiamo servizi dedicati ad ogni esigenza.

Sei già iscritto alla nostra Newsletter? Compila il form qui sotto per non perdere tutti i nostri aggiornamenti.

 



Author: Giorgio Grimani
Aiuto le imprese ad evitare sanzioni dagli enti di controllo tecnici | QHSE | RSPP | DPO

Lascia un commento